Sarcopenia: cause della perdita muscolare e soluzioni
Fai fatica a salire le scale, portare la spesa o fare giardinaggio per tutto il tempo che facevi prima?
Non è necessariamente l’età il problema… E se fossero i tuoi muscoli a inviarti un segnale d’allarme?
Un fenomeno sottile ma molto reale colpisce sempre più adulti dopo i 50 anni, spesso senza che ce ne rendiamo conto. Eppure, può essere ridotto o addirittura evitato. Interessato? Ti spiegheremo tutto.
Sarcopenia: quando i muscoli suonano l’allarme
Dietro questo termine un po’ barbarico si cela una realtà molto concreta:
la sarcopenia è la progressiva perdita di massa muscolare e di forza fisica. Contrariamente a quanto si crede, non è una conseguenza inevitabile dell’invecchiamento. È ormai riconosciuta come un disturbo a sé stante, con implicazioni significative sulla qualità della vita.
Perché sta succedendo questo… e a chi?
In realtà il declino muscolare inizia già a partire dai 30 anni (!), ma il processo accelera bruscamente intorno ai 60 anni.
🔍 Le cause principali:
Il passare del tempo…
Con l’età, alcuni ormoni essenziali per il mantenimento muscolare (come l’IGF-1 o ormone della crescita) diminuiscono.
Il recupero muscolare rallenta, l’assorbimento dei nutrienti diventa meno efficiente… In breve, il corpo si indebolisce.
Abitudini che non sono « amiche dei muscoli »
Saltare i pasti, evitare le proteine, non fare abbastanza esercizio fisico, stare seduti troppo a lungo…
➤ L’inattività è addirittura il fattore di rischio numero uno.
vedere il seguito alla pagina successiva 2